ASSEMBLEA 2025: CREDITI DI CARBONIO AL TRAGUARDO, AGRICOLTURA PROTAGONISTA. PREPARIAMOCI INSIEME!

Carissimi soci,

l’Assemblea questo anno ha un sapore particolare, un sapore che ci permette di attribuire un valore al fare sindacato.

Come sapete, da molti anni in Confagricoltura anticipiamo e seguiamo con attenzione il tema dei crediti di carbonio.  Ora, finalmente, il sentiero sta per arrivare alla meta.

A dicembre 2024 il Parlamento europeo ha pubblicato il Regolamento (EU) 2024/3012, che istituisce un quadro di certificazione europea degli assorbimenti di carbonio.

Finalmente, ai sistemi agro-zootecnici, opportunamente gestiti, viene riconosciuto un valore non solo nella produzione di cibo e di energia ma anche nel generare servizi ecosistemici; nel generare, qualcosa di cui tutta la popolazione può beneficiare, ogni giorno, sottraendo anidride carbonica dall’atmosfera, incorporandola stabilmente nel suolo e creando compensazioni. È quello che comunemente si chiama Carbon Farming, che potrebbe generare nuovi sbocchi, anche di mercato, e che potrebbe radicalmente cambiare il rapporto con i cittadini cui spesso non riusciamo a comunicare il valore del nostro lavoro e degli sforzi che quotidianamente facciamo per migliorare.

Arrivare a qui non è stato un percorso facile ma, noi vicentini lo sappiamo bene, è il passo da Alpino, lento ma sicuro, quello che ci innalza verso la sommità della montagna. La montagna non è ancora scalata ma il 14 febbraio ci ritroveremo con quelle persone che con maggiore competenza e autorevolezza possono aiutarci a capire come arrivare preparati alla meta.

Vi aspetto quindi tutti il prossimo 14 febbraio alle ore 15 presso l’Hotel Francanzana come da allegato volantino e vi prego di estendere l’invito a chi possa essere interessato.

 

Anna Trettenero

 

Locandina