Aflatossine nel latte: Revisione delle linee guida per il controllo dele aflatossine nel latte

Il Ministero della Salute, con la nota n. 9487 del 3 marzo 2025, ha introdotto delle nuove linee guida (Allegato) per la prevenzione e gestione del rischio di contaminazione da aflatossine nella filiera lattiero-casearia.

A seguito dei cambiamenti climatici in atto si assiste ad una maggiore variabilità annuale e regionale delle contaminazioni da micotossine a livello nazionale ed europeo e pertanto la contaminazione delle produzioni agricole non può più essere gestita come un evento eccezionale o emergenziale con procedure straordinarie, ma occorre che sia gestita in modo programmato attraverso il sistema di autocontrollo degli Operatori. Le linee guida del 2013, emanate in uno specifico periodo emergenziale, non sono più applicabili, tenuto conto che il rispetto della legislazione dell’unione europea garantisce di per sé la gestione ordinaria del controllo della filiera per il raggiungimento degli obiettivi sanitari.

Si prevede di ridefinire l’adeguatezza dei metodi di analisi disponibili per ridurre al minimo i tempi di risposta ed assicurare un approccio uniforme per la valutazione degli esiti analitici soprattutto nella fase della produzione post-primaria e per l’individuazione di azioni correttive condivise.

Le linee guida hanno l’intento di incoraggiare comportamenti armonizzati fra gli Operatori del settore ed azioni efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza alimentare.

Allegato: Linee guida controllo aflatossine