Imposte sui redditi: Attenzione alle scadenze per il versamento delle imposte
Lunedì 21 luglio (il 20 cade di domenica), per i “soggetti ISA”, scade il termine per effettuare il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi, senza applicare la maggiorazione dello 0,40%. E’ la scadenza è stata prorogata dal Consiglio dei Ministri (la data originaria era fissata al 30 giugno), i cosiddetti, “soggetti ISA”, cioè le attività economiche per le quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale, anche in presenza di cause di esclusione dagli stessi, e compresi coloro che partecipano a società di persone soggette agli ISA. Si tratta delle attività di agriturismo, fattoria didattica, enoturismo, allevamento o produzione di energia eccedenti il reddito agrario catastale, attività connesse tassate a forfet, attività tassate “a bilancio” o in modo forfettario (attività di contoterzista, manutenzione del verde ecc.), contribuenti “minimi” o “forfettari”. I medesimi contribuenti possono versare le imposte anche entro il 20 agosto, applicando gli interessi dello 0,40%.
Invece, per le attività agricole rientranti nel reddito catastale agrario (imprese individuali e società semplici) e i contribuenti privati senza Partita IVA, non sono state decise proroghe e pertanto rimane fissata la scadenza del 30 luglio, con gli interessi dello 0,40%.
E’ inoltre sempre possibile, per tutti i contribuenti, optare per il pagamento rateale, da completarsi entro il 16 dicembre, con rate mensili maggiorate degli interessi.