Agriturismi: Indicazioni della Regione per l’utilizzo del marchio collettivo “Veneto The Land of Venice”

La Regione ha fornito le indicazioni operative per l’utilizzo del marchio collettivo “Veneto The Land of Venice”,  registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi come riportato nel deliberazione della Giunta regionale Dgr n. 885 del 30 luglio 2024 a cui è allegato il regolamento per l’utilizzo del marchio.

Tra i soggetti che possono richiedere l’uso del marchio rientrano i soggetti gestori di strutture

ricettive, nonché i titolari di agriturismi, di ittiturismi e delle altre imprese con attività autorizzate ai sensi della LR n.28/2012.

Riportiamo alcune indicazioni da rispettare, al fine di assicurare un’uniforme applicazione della nuova disciplina regionale sul marchio.

Utilizzo del marchio turistico nella targa di riconoscimento o nei cartelli previsti per le

attività di cui alla LR n.28/2012.

Per le imprese che esercitano le attività previste dalla L.R. n. 28/2012, l’utilizzo del marchio

turistico regionale nella targa di riconoscimento o nei cartelli previsti dalla normativa, da affiggere

all’ingresso dell’azienda, non necessita di richiesta di rilascio per il suo utilizzo.

Qualora le targhe o i cartelli in uso non siano conformi con le regole del Manuale d’uso del

marchio, l’impresa dovrà provvedere, quanto prima, alla sostituzione delle targhe o dei cartelli con

la corretta denominazione del marchio “Veneto The Land of Venice” compresa la “R” di registrazione.

Attività di Marketing e altre attività afferenti i servizi oggetto di registrazione del marchio

Per l’utilizzazione del marchio turistico regionale in occasione di attività di promozione e

marketing e per ogni altra attività afferente ai servizi per cui il marchio è stato registrato (per esempio attività di comunicazione, pubblicità sul sito web, organizzazione di eventi promozionali,

partecipazione a fiere, realizzazione di materiale promozionale, etc.), l’impresa dovrà presentare

apposita domanda per il rilascio del decreto di concessione d’uso del marchio ai sensi di quanto

previsto nella DGR 885/2024.

Le domande di concessione d’uso del marchio dovranno essere compilate, utilizzando

esclusivamente la modulistica (Allegati B e C) reperibile nella pagina della Direzione Turismo,

al seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/turismo/marchio-turistico-regionale

Nella compilazione della Dichiarazione sostitutiva di certificazione – Allegato C), con

riferimento alle classi di servizio, è richiesto di dichiarare di svolgere attività rientranti

nelle seguenti classi di servizio: n. 35, 38, 39, 41 e 43, al fine di assicurare una copertura più ampia

delle attività svolte, ai sensi di quanto previsto dal Regolamento d’uso del marchio.

Le domande, una volta compilate e sottoscritte, dovranno essere inviate via PEC al seguente

indirizzo: tu*****@pe*.it.