BiogasItaly: Accelerare gli investimenti legati al PNRR e programmare lo sviluppo a lungo termine

 Si è tenuto a Milano dal 13 al 14 marzo Biogas Italy, l’evento annuale che riunisce imprese, agricoltori, industrie e istituzioni italiane ed europee in cui sono state affrontati temi legati alle principali sfide del settore del biogas e del biometano. Una fase cruciale che vede, da una parte, la necessità di accelerare con gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) entro il 30 giugno 2026, dall’altra, l’urgenza di avere un piano di sviluppo a lungo termine, che guardi oltre il PNRR.

Innanzitutto è essenziale lavorare affinché i cantieri riferiti alla misura biometano PNRR che in questi mesi si sono aperti e quelli che si apriranno a breve possano concludersi. Obiettivo che occorre garantire anche a quelli che hanno partecipato al quinto e ultimo bando del GSE superando le diverse criticità che si stanno riscontrando (incremento costi-mancanza di fornitori/incertezza dei tempi realizzativi/tempistiche connessione rete/saturazione rete, difficoltà ad avere credito dalle banche).

Nello stesso tempo occorre dare continuità allo sviluppo del biometano per raggiungere gli obiettivi PNIEC al 2030 assicurando una continuità ed una gradualità negli investimenti anche dopo il 2026, in modo anche da assicurare maggiore equilibrio tra domanda e offerta dandola possibilità al settore industriale di programmare la produzione e consegna degli impianti ed al settore agricolo di avere anche costi più contenuti.