Comunità energetiche rinnovabili (CER). Bando PNRR aperto fino al 30 novembre con una dotazione di 2,2 MLD
Il MASE ha pubblicato le nuove regole operative e l’avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di autoconsumo collettivo. Le nuove disposizioni, adottate con decreto direttoriale, recepiscono le più recenti modifiche normative e introducono, tra le principali novità, l’estensione della platea dei beneficiari: potranno ora accedere agli incentivi anche gli impianti realizzati nei comuni con popolazione fino a 50 mila abitanti (rispetto al precedente limita di 5 mila). Un secondo decreto direttoriale approva l’avviso pubblico aggiornato, che definisce modalità e tempistiche per la presentazione delle domande. La procedura a sportello sarà attiva fino alle ore 18 del 30 novembre 2025. Tutta la documentazione è disponibile nella sezione dedicata del sito del Mase al seguente link. La descrizione sintetica del bando si può trovare ne sito del GSE al seguente Link GSE
Ricordiamo che una comunità energetica rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico i cui soci possono essere cittadini, piccole e medie imprese (per le quali la partecipazione alla CER non costituisca l’attività commerciale e industriale principale), enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le associazioni con personalità giuridica di diritto privato, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono, tramite i loro consumi, l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti a fonte rinnovabile.
Mediante ConfagricolturaCER, la prima Comunità energetica dedicata al settore agricolo, l’associazione fornisce un supporto concreto a tutte le aziende agricole associate che intendono realizzare un impianto fotovoltaico inserito all’interno di un