Fotovoltaico: Uscita graduale dallo Scambio sul Posto. Novità per i nuovi impianti
L’Autorità per l’energia ha fissato il termine entro il quale, per i nuovi impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili, sarà possibile accedere al meccanismo di Scambio sul Posto (SSP), dando così attuazione alle disposizioni del decreto legislativo 199/21 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.
In particolare, sarà possibile presentare richiesta di accesso al meccanismo dello scambio sul posto, solo per quegli impianti che saranno entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025 ed a condizione che la domanda venga presentata entro il 26 settembre 2025. Con precedenti provvedimenti l’ARERA aveva già stabilito che le convenzioni SSP in essere, non potranno comunque essere più rinnovate dopo i quindici anni dalla data di prima sottoscrizione.
Il venir meno dello scambio sul posto per i nuovi impianti, rappresenta una criticità per le imprese agricole che in questi mesi stanno avviando la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici proprio finalizzato all’autoconsumo. Per tale ragione stiamo verificando la possibilità di mantenere l’accesso allo SSP per le imprese agricole almeno fino al 2026; ciò per salvaguardare i nuovi interventi finanziati da PNRR (Agrisolare e Agrivoltaico) e/o PSR (entrambi aiuti incontro investimento) anche tenuto conto che lo stesso PNRR fissa al 30 giugno 2026 il termine per la loro entrata in esercizio.