Vino – Promozione nei mercati dei Paesi terzi
È stato pubblicato sul sito del MASAF il Decreto direttoriale n. 215195 del 15 maggio 2025 contenente il bando “Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi- Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2025/2026”.
La scadenza per la presentazione dei progetti di promozione nazionali per la prossima annualità è fissata al 14 luglio 2025. La scadenza per i progetti di promozione regionali e multiregionali sarà invece indicata negli avvisi delle Regioni e Province autonome, ora in fase di approvazione. I progetti avranno durata dal 16 ottobre 2025 al 15 ottobre 2026. Le risorse complessive disponibili per il finanziamento dei progetti di promozione nell’ambito delle misure dell’OCM equivalgono per il bando 2025/2026 a 98.027.879 euro di cui 22.532.335,95 euro ai progetti di quota nazionale.
I progetti possono avere a oggetto una o più attività nell’ambito delle azioni previste dall’art. 7 del DM 26 giugno 2023 ovvero azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità; partecipazione a manifestazioni e fiere, campagne di informazione, studi di mercati, studi per valutare i risultati delle attività.
Fra gli elementi di novità si evidenzia l’abolizione della soglia minima di investimento per ciascun pese terzo e la previsione di costi standard di riferimento per 5 paesi, USA, Cina, Canada, Svizzera e Regno Unito che elimina la necessità di presentare i tre preventivi per ogni azione programmata.
Come richiesto da Confagricoltura, inoltre, è stata introdotta una importante flessibilità legata alla possibilità di spostare il budget da Paese a Paese (tra quelli già presenti nel progetto) nel rispetto del raggiungimento degli obiettivi fissati ed è stato incrementato dal 5 al 10 % il limite per le spese collegate ad attività di pubbliche relazioni. Inoltre, ove necessario possono rientrare nelle spese ammissibili anche l’esposizione a scaffale purché sia presente il riferimento alla campagna promozionale.
Confagricoltura partecipa ad un programma promozionale il cui soggetto proponente è un ATI la cui capofila è la società consortile Confagri Wine Promotion. Le aziende possono rientrare direttamente nell’ATI o indirettamente nelle iniziative che la Confederazione porterà avanti in linea con quanto attuato nelle scorse annualità. Per informazioni le aziende interessate possono contattare direttamente Confagricoltura, scrivendo all’indirizzo fe**************@*************ra.it, oppure chiamando o scrivendo a Confagricoltura Veneto: tel. 041.987400; indirizzo e-mail di*******@*******************to.it.